
“Lo psicoanalista, per il sol fatto di non staccare l’esperienza del linguaggio dalla situazione che questa implica,
quella dell’interlocutore,
va a toccare il semplice fatto che
il linguaggio prima di significare qualcosa
significa per qualcuno.”
(Jacques Lacan, Scritti. Volume I)
Curriculum
Michele Abate è Psicologo Psicoterapeuta, regolarmente iscritto all’Ordine degli Psicologi.
Consegue nel 2017 la Laurea Magistrale in Psicologia Clinica all’Università degli Studi di Napoli Federico II, con votazione finale di 110 e lode e menzione accademica della commissione.
Svolge attività di ricerca in Italia, Spagna e Inghilterra, in particolare all’interno della ricerca multicentrica Health Behaviour in School-Aged Children, patrocinata dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).
Esegue la sua pratica formativa come psicoterapeuta nell’U.O.C. di Psichiatria e Psicologia all’Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II. Si specializza in psicoterapia psicoanalitica con una tesi sui disturbi d’ansia dal titolo Di cosa hai paura? L’angoscia tra separazione e desiderio.
Oggi vive a Modena, dove lavora presso l’Ospedale Villa Igea e svolge attività privata.
Psicoterapia e counseling psicologico
Le persone intraprendono un percorso psicologico con obiettivi specifici diversi (ad es., vedi Aree di intervento) ma uno generale che accomuna tutti e tutte: volere stare meglio.
A questo risponde la psicoterapia. A questo e, spesso, a molto altro. Con un percorso personalizzato, costruito alla luce delle conoscenze scientifiche e del lavoro dei maggiori studiosi del campo.
Stare meglio attraverso la cura dell'ascolto e della parola, superando le difficoltà del presente e raggiungendo mete future.
Le persone intraprendono un percorso psicologico con obiettivi specifici diversi (ad es., superare ansia, depressione, difficoltà legate al cibo o al vivere in un paese straniero, sentirsi persi, bloccati, sentire che non si riesce a raggiungere ciò che si vorrebbe per il futuro) ma uno generale che accomuna tutti e tutte: volere stare meglio.
La psicoterapia risponde a questa volontà. A questo e, spesso, a molto altro. Chi ha fatto esperienza di una psicoterapia centrata sulle esigenze e i desideri della persona lo sa bene.
E come? In questo campo, gli studi scientifici concordano sul fatto che, a prescindere dalla metodologia specifica, la migliore psicoterapia (intesa come quella più efficace) sia quella personalizzata, costruita intorno alle difficoltà, esigenze e caratteristiche della persona. Così, nel solco delle conoscenze scientifiche e del lavoro dei maggiori studiosi, si costruisce un percorso individualizzato nella cornice della relazione tra terapeuta e paziente.
La psicoterapia è una relazione che cura. Intesa nel triplice senso di prendersi cura di sé, guarire ciò che provoca sofferenza e coltivare quello che si vuole per il domani.
Stare bene, superando le difficoltà del presente e raggiungendo le mete future.
Michele Abate
Aree di intervento
- Ansia
- Attacchi di panico
- Fobie e paure
- Depressione
- Difficoltà in ambito relazionale
- Difficoltà di coppia
- Difficoltà relative alla sessualità
- Difficoltà legate al rapporto con i figli
- Crescita personale, conoscenza di se stessi
- Gestione momenti di crisi e di scelta
- Difficoltà legate all'alimentazione
- Difficoltà lavorative
- Difficoltà legate al lutto
- Difficoltà legate a un trauma
- Difficoltà ossessivo-compulsive
- Ipocondria
- Difficoltà psicosomatiche
- Difficoltà legate all’attenzione e all’iperattività (es. ADHD)
- Gestione dello stress
- Difficoltà negli studi
- Difficoltà legate all’espatrio, al vivere all’estero

- - Ansia
- - Attacchi di panico
- - Fobie e paure

- - Ipocondria

- - Difficoltà connesse a un trauma

- - Difficoltà relative alla sessualità
- - Difficoltà di coppia

- - Depressione

- - Difficoltà relative ad un lutto

- - Difficoltà in ambito sociale, relazionale

- - Crescita personale, conoscenza di sé stessi
- - Affrontare momenti di crisi, di scelta

- - Difficoltà legate all'espatrio, al vivere all'estero

- - Gestione dello stress

- - Difficoltà psicosomatiche

- - Difficoltà lavorative
- - Difficoltà negli studi

- - Difficoltà legate al rapporto con i figli

- - Difficoltà legate all'alimentazione

- - Difficoltà legate ad attenzione e iperattività (es. ADHD)

- - Difficoltà ossessivo-compulsive
Andare avanti.
Un passo alla volta
“Andare avanti.
Un passo alla volta”
Articoli
Immagina di sentirti spesso irrequieto/a, di dimenticare di continuo oggetti o impegni, di iniziare qualcosa e ritrovarti a farne altre tre, magari lasciando tutto a metà. Sono cose con che possono suonare più che familiari ad una persona con ADHD.
Opinioni
B.
Il dottor Abate è stato un grande professionista. Nonostante la mia diffidenza iniziale è riuscito a trasmettermi fiducia e ad accompagnarmi in un percorso di terapia attraverso il quale ho imparato a conoscere ed accettare me stessa.
L.
Ero in un momento di crisi che andava avanti da troppo tempo… un’amica mi ha consigliato di contattare il dott. Abate e posso dire solo questo: oggi mi sento rinata. Ho vissuto anche momenti di confusione, ma devo dire che seduta dopo seduta sono stata sempre meglio.
S.P.
Il dottor Michele Abate è davvero una persona splendida. È infatti riuscito a mettermi a mio agio sin dal primo incontro, rendendo di conseguenza tutto il percorso davvero piacevole oltre che utile. Con i suoi spunti mai banali mi portava automaticamente a pensare e a ragionare molto su come affrontare i punti sui quali sentivo la necessità di migliorare dentro di me. Sinceramente prima di intraprendere questa esperienza ero molto scettico. Oggi mi ritrovo a recensire tale esperienza ritenendola una delle decisioni più importanti che potessi prendere in vita mia e di questo non posso che ringraziarlo.
G.A.
Il mio è un feedback molto positivo sul percorso di terapia!
In circa due anni ho dato luce a tanti aspetti, paure, emozioni che avevo dentro e che non conoscevo.
Sono cambiato tanto anche nel modo di vivere alcuni momenti: dalla vita di coppia fino alle interazioni in famiglia ed al lavoro. L’esempio più chiaro che ho in mente riguarda proprio il perché ho iniziato la terapia: vivendo fuori ero soffocato dall’idea di dovermi dividere al mio rientro tra tutti (soprattutto familiari) e non dover sprecare neanche un momento del tempo con loro. Adesso riesco a gestire la mia ansia e lo faccio grazie al percorso di esplorazione di me stesso negli scorsi due anni! Ho indagato da cosa nasce questa ansia, perché, cosa provoca in me, etc.
Se ci si sente pronti, consiglio a chiunque un percorso del genere!
F.C.
Il Dottor Abate mi ha accompagnato durante il mio percorso di terapia. Per me è stata la prima volta e lui ha saputo guidarmi nell’ascolto di me stessa e nella percezione delle mie emozioni. È stato un percorso molto bello che mi ha aiutato: mi sono rivolta a lui inizialmente perché vivevo soffrendo per problemi di infertilità, che è stato il maggior focus della terapia, tuttavia, siamo finiti a guardare diversi aspetti del mio percorso di vita. Tutto questo mi ha dato degli strumenti per capirmi meglio, lasciare spazio alle mie emozioni e ad accettare di più me stessa senza giudizio.
Koinè è lo studio di psicologia e psicoterapia di Michele Abate.
Benvenuto / benvenuta,
puoi richiedere un appuntamento in modalità online (videochiamata) o in presenza a Modena.
Se invece preferisci leggere qualcosa, puoi dare un’occhiata a questi articoli.
Privacy Policy – Cookie Policy | Copyright © 2024 Michele Abate | </> by Remo Romano